search
Ti offriamo il Culatello DOP del Consorzio di Zibello intero pronto taglio della famiglia Spigaroli, il produttore più famoso e quotato. Assaggia il re dei salumi italiani garantito dal Consorzio del Culatello di Zibello. Il formato già pelato è l’ideale se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto del vero Culatello di Zibello.
Dalla parte più pregiata della coscia suina nasce un capolavoro di gusto e profumo. Il Culatello di Zibello è il salume tipico della Bassa Parmense. I segreti della sua produzione appartengono da sempre alle famiglie contadine. Per farlo servono abilità, pazienza e tanta esperienza.
Il Culatello di Zibello è ricavato dalla parte alta della coscia dei suini allevati in Italia, gli stessi usati per la produzione del Prosciutto di Parma. È lavorato a mano, salato e speziato. Dopo la macellazione, il salume viene insaccato nella vescica dell’animale, legato e stagionato per almeno 12 mesi nelle antiche cantine di Zibello, il paese della Bassa Parmense avvolto dalle nebbie invernali e dalle estati afose.
Prelibato e conosciuto a lungo solo entro i confini della provincia di Parma, il Culatello di Zibello ha conquistato il consenso del grande pubblico in tempi recenti. Oggi il Culatello è un prodotto prezioso, ricercato, inimitabile, apprezzato in Italia e in tutto il mondo.
Caratteristiche
La fetta di Culatello si presenta con un colore rosso uniforme, quasi rubino, inframmezzato dalle parti bianche del grasso. Il profumo è intenso e caratteristico, con note di muschio e di rose. Al palato è morbido, il sapore è dolce, pieno, avvolgente, sempre delicato.
Valori nutrizionali
Se consumato con moderazione, il Culatello di Zibello si rivela un ottimo alimento per il nostro benessere. Come gli altri salumi, il Culatello è una fonte importante di proteine ad alto valore biologico (19,73 g di proteine in 100 g di prodotto), aminoacidi essenziali, ferro e zinco.
Come si gusta
Il Culatello di Zibello deve essere tagliato a mano. Rispetto al taglio eseguito con l’affettatrice, quello a mano assicura un gusto migliore. Scegli un coltello di media lunghezza e ben affilato. La fetta deve essere sottile quanto un foglio di carta. È consigliabile non cambiare mai il verso del taglio.
Per gustare il Culatello basta qualche fetta di pane morbido e dei riccioli di burro. Per un pasto leggero e nutriente, puoi abbinarlo a un pinzimonio di verdure e a una rosetta di pane integrale.
Il vino consigliato è un rosso di corpo medio, anche frizzante, tipico dell’Emilia Romagna: un Lambrusco o un Colli di Parma Souvignon, per esempio. Il Culatello ben si abbina anche a uno spumante millesimato Metodo Classico.
Come si conserva
Per una conservazione a regola d’arte, spalma la parte tagliata del Culatello con un goccio di olio di oliva e una noce di burro. Avvolgilo in un canovaccio di lino imbevuto con del vino bianco secco e riponilo in un luogo fresco e asciutto, lontano da cattivi odori, possibilmente non in frigorifero.
Ingredienti: carne di suino (costituta dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino), sale, pepe, vino, aglio
Allergeni non presenti nell’ ingredientistica o per cross contamination
Peso: 3.6 kg ca.
Scadenza: prodotto sottovuoto, 6 mesi dalla data di confezionamento
Produttore: Antica Corte Pallavicina di Terre Verdi Srl
Via Sbrisi , 3 – 43010 Polesine P.se (PR) - Italia
Conservazione: +4°C
Tabella Nutrizionale (valori medi per 100g di prodotto)
Energia 1413 kj - 339 kcal
Grassi 21g
Di cui acidi grassi saturi 8,9g
Carboidrati 4,4g
Di cui zuccheri 0g
Fibre 0g
Proteine 32g
Sale 5,0g
Riccardo B. pubblicato il 02/11/2021 in seguito ad un ordine del 30/09/2021
L'acquisto del prodotto non si è rilevato all'altezza delle aspettative. Per almeno 1/3 del prodotto (primo taglio) aveva un retrogusto un pò acidulo e forte. Ora che siamo oltre la metà il prodotto rispetta il gusto, la dolcezza ed il profumo che mi sarei aspettato. Saluti Riccardo
Con possibilità di restituire i prodotti acquistati