Dettagli
Ti offriamo metà Fiocco stagionato, confezionato sottovuoto, garantito dalla selezione Silvano Romani. Il formato da 900 g è ideale da tagliare: è già pelato, pronto da gustare. Lasciati catturare dal suo profumo inebriante.
Il Fiocchetto è la parte bassa e muscolosa degli arti inferiori del suino: tolto il Culatello, resta il Fiocco (è la seconda parte nobile della coscia). È un salume più magro e più piccolo rispetto al Culatello, è privo di cotenna e di osso. È un prodotto tradizionale della Bassa Parmense, come del resto il suo fratello maggiore: solo nelle terre in riva al Grande Fiume ci sono le condizioni microclimatiche perfette per la sua maturazione. La carne è 100% italiana. Rifilato e salato a mano, il Fiocco viene trattato con una concia a base di aglio, pepe nero e coriandolo. Rivestito nel budello naturale di suino e legato, il salume passa poi nei locali per la stagionatura. Dopo sette o otto mesi, il Fiocco è pronto per essere affettato.
Caratteristiche
Il Fiocco ha una tipica forma tondeggiante allungata, “a mandolino”. Nasce da carni magre di suini selezionati, allevati per la produzione dei prosciutti e del Culatello. Questo significa materia prima di qualità assoluta, controllata e certificata dai consorzi produttori dei salumi italiani. Il peso del salume finito varia generalmente fra i 2 e i 2,5 kg.
Al taglio, la fetta rivela un colore rosso rubino, leggermente più intenso rispetto a quello del Culatello. Il profumo è inebriante, straordinario. Al palato, può risultare un po’ asciutto a causa della pressoché completa assenza di grasso. Il sapore è dolce, caratteristico, delicato, venato dalle note lievi delle spezie usate per la concia.
Valori nutrizionali
Come tutti i salumi italiani, il Fiocco garantisce un alto apporto proteico: in 100 g di prodotto, 33 g sono proteine. Il Fiocchetto è un salume magro: i lipidi non superano il 17% del peso del salume finito.
Come si gusta
Come il Culatello, il Fiocco va tagliato a mano: meglio iniziare dall’estremità più grande. Le fette devono essere sottili quanto un foglio di carta. Pane e riccioli di burro sono i prodotti ideali da accompagnare a questo salume. Ottimo con del pane casereccio e con un pinzimonio di verdure.
Il vino consigliato è un frizzante dell’Emilia Romagna, Lambrusco e Malvasia dei Colli di Parma in particolare. In alternativa, un buon spumante: un Franciacorta Brut è la scelta perfetta.
Come si conserva
Una volta affettato, puoi conservare il Fiocco negli scomparti inferiori del frigorifero per circa un mese. Ti consigliamo di ungere la parte tagliata con un filo di olio di oliva e di ricoprirla con un foglio di pellicola per alimenti. Prima di riporre il Fiocchetto nel frigorifero, meglio avvolgerlo in un panno di lino inumidito leggermente con del vino bianco secco, da bagnare nuovamente ogni 3-4 giorni e da sostituire con un panno pulito ogni 10 giorni. In questo modo, il salume sarà sempre morbido al punto giusto.
INGREDIENTI CARNE DI SUINO, SALE, DESTROSIO, FRUTTOSIO, AROMI, SPEZIE, ANTIOSSIDANTE: E301, CONSERVANTI: E252 - E250. Durata: 150 GG. DALLA DATA DI CONFEZIONAMENTO. MODALITA' DI CONSERVAZIONE PRODOTTO CONFEZIONATO SOTTOVUOTO: TEMPERATURA NON SUPERIORE A +7°C. Valori medi per 100 g di prodotto Energia 1.318 kJ/ 315 kcal Grassi g 17,3, di cui saturi g 5,7 Carboidrati g <0,5 di cui zuccheri g 0,2 Proteine g 39,7 Sale g 4,2 . Prodotto da Salumificio Aurora - Via Verdi, 15 - Felino (Parma)