Lo spirito e la schiettezza di questa terra e della sua gente è l'elemento più caratterizzante di questi vini: sono franchi, vivi, gioiosi ed autentici, forse il miglior testimone dell'identità di questi luoghi.
Ferretti Vini è a Case Cocconi, frazione di Campegine. E' il bisnonno Sante a dare il là negli anni '30 alla produzione di vino. In quasi un secolo la famiglia si lega alla tradizione del Lambrusco, prima lavorando terreni di proprietà, poi conferendo uve con il nonno Bruno ed infine sviluppando un'importante esperienza nella Cantina Sociale di Campegine con il padre Sante.
Nel 2013 la figlia Denise, laurea in enologia, intraprende una nuova strada rivolgendosi a quel passato che il territorio negli ultimi anni sembra aver dimenticato sotto l'espansione dell'industria enologica e del ricorso all'autoclave. Con l'aiuto della sorella Elisa, intende recuperare atti e gesti che hanno accompagnato le generazioni della propria famiglia e far riscoprire i tratti autentici dei vini della tradizione.
Oggi conducono 2,5 ettari con più di 15 varietà autoctone (una volta le vigne erano impiantate con uve miste) in vigneti che hanno sino a 70 anni di età, secondo il regime biologico. Un grande lavoro a mano in vigna dove "nasce" di fatto il vino e solo fermentazioni spontanee senza nessun ricorso ad interventi invasivi in cantina.
Uve: Lambrusco Salamino 25%, Maestri 20%, Grasparossa 15%, Marani 10%, Oliva 8%, Barghi 5%, Foglia frastagliata 2% + Ancellotta 15%
Alcol: 11,5% Vol
Macerazione sulle bucce per 3/4 giorni.
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinamento per almeno 6 mesi sui lieviti.
Produttore: Cantina Ferretti vini società agricola ss - VIA GIACOMO MATTEOTTI 56 - 42040 Campegine (RE)
Con possibilità di restituire i prodotti acquistati